Come avviene lo stoccaggio delle merci
Stefano Di Pietro • 18 maggio 2021
Lo stoccaggio delle merci è un'attività fondamentale all'interno dei processi aziendali: ecco come funziona e quali metodi utilizzare.
All'interno delle aziende, la gestione delle merci a magazzino è una delle attività principali, poiché è da essa che passa gran parte dell'efficienza dell'intero processo. Una logistica che funziona bene si traduce, infatti, in una migliore organizzazione dei prodotti e in tempi più rapidi di gestione di vendite e riassortimenti, con evidenti benefici economici. Uno degli aspetti più importanti in tale ambito è quello dello stoccaggio delle merci: vediamo come funziona e cosa bisogna considerare per ottimizzarlo.
Che cosa si intende per stoccaggio delle merci
Il termine “stoccaggio” indica in buona sostanza l'immagazzinamento e la conservazione di beni all'interno di un deposito. Può trattarsi indifferentemente di materie prime, semilavorati o prodotti finiti, la cui gestione all'interno del magazzino sarà finalizzata o alla vendita al cliente finale o all'utilizzo nel processo produttivo.
In pratica, l'attività di stoccaggio merci ha a che fare con tutto ciò che riguarda la ricezione dei beni, la loro conservazione e la successiva spedizione e consegna, e va pianificata correttamente per far sì che la gestione sia sempre efficace. A seconda delle quantità, delle dimensioni e del peso delle merci, lo stoccaggio può avvenire in ambienti più o meno grandi e la movimentazione viene effettuata o manualmente, quando possibile, o mediante macchine chiamate muletti, che permettono di spostare agevolmente anche beni ingombranti e pesanti.
I principali metodi di stoccaggio
Quando si parla di immagazzinamento e stoccaggio merci, si fa riferimento in genere a due metodi principali di gestione: metodo FIFO e metodo LIFO.
Nel metodo FIFO (First In – First Out) il primo oggetto che entra è anche il primo a uscire; nel metodo LIFO (Last In – First Out), viceversa, l'ultima merce inserita a scaffale è la prima a partire. Altrettanto importante è anche il concetto di rotazione di magazzino, ossia il tempo medio impiegato per consumare una scorta e procedere al rifornimento dei prodotti. Quando un bene viene venduto e ricomprato con una certa frequenza, si parla di articolo ad alta rotazione, mentre al contrario si parlerà di bassa rotazione quando vendite e rifornimenti sono più lenti.
Tecnologie per lo stoccaggio delle merci
Oggi, fortunatamente, lo stoccaggio delle merci e la gestione del magazzino sono rese più semplici ed efficienti dall'utilizzo di apposite tecnologie, che permettono di tenere costantemente monitorate le quantità disponibili e di procedere ai riassortimenti in maniera tempestiva, attività che potevano invece talvolta sfuggire al solo controllo umano.
Proprio per questo motivo, tutti i prodotti vengono contraddistinti da codici interni e, soprattutto, da codici a barre, che possono essere letti rapidamente da appositi lettori ottici collegati al software gestionale utilizzato, che consente di tenere monitorati tutti i movimenti di magazzino.